La dodicesima edizione della Monografia Annuale Giardino Italiano ha esteso la scadenza per partecipare alla Call for Proposals fino a lunedì 14 aprile 2025. Progettisti, paesaggisti, enti pubblici e privati possono candidare le proprie opere di qualità in diverse categorie, dai giardini storici ai roof garden, dai muri vegetali ai giardini terapeutici.
Ultimi giorni per partecipare alla Call for Proposals della dodicesima edizione della Monografia Annuale di Giardino Italiano. La nuova deadline è fissata per lunedì 14 aprile, data entro la quale sarà possibile inviare la propria proposta di progetto. L’invito è rivolto a progettisti, paesaggisti, studi professionali, enti pubblici e committenti privati che abbiano realizzato opere di qualità nei diversi ambiti del giardino contemporaneo e storico.
La monografia Giardino Italiano 12 – in uscita a giugno – si preannuncia particolarmente ricca e articolata, con importanti novità editoriali e una panoramica approfondita delle tendenze progettuali più attuali. Dai giardini storici ai giardini per l’arte, dai giardini terapeutici ai roof garden, passando per i muri vegetali, le piscine naturali, le terrazze in quota, fino ai giardini d’arte e agli spazi verdi aziendali: ampio spazio sarà dato a tutte le espressioni del paesaggio costruito.
Come partecipare
- Scaricare la scheda di partecipazione
- Compilarla
- Inviare la scheda via email a: redazione@paysage.it
Dopo la valutazione da parte della redazione e l’inserimento nel piano editoriale, saranno richiesti – in fase di approfondimento – gli ulteriori materiali per la pubblicazione.
Le sezioni tematiche
- I progetti possono essere candidati nelle seguenti categorie:
- Giardino storico (restauri e riqualificazioni)
- Giardino contemporaneo (natura & design)
- Giardino per il turismo (ospitalità e benessere)
- Giardino pensile (roof garden, giardini pensili)
- Giardino nel cielo (terrazze e giardini in quota)
- Giardino per la cura (healing garden e giardini terapeutici)
- Giardino verticale (muri vegetali, verde parietale)
- Giardino per l’acqua (piscine e biolaghi)
- Giardino d’interni (giardini indoor)
- Giardino per l’arte (arte, cultura e natura)
- Giardino di campagna (country garden, orti/giardino ecc.)
- Giardino aziendale (giardini di rappresentanza)
Si invitano pertanto i progettisti interessati a trasmettere la propria candidatura entro e non oltre lunedì 14 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:
redazione@paysage.it – 0234592780