BRALO023: ULTIMA NOVITA’ EDITORIALE DI PAYSAGE

Paysage annuncia la pubblicazione del volume BRALO23, Biennial of Resilience, Art and Landscape, AsinaraLab & III LWConvivium, un’opera che raccoglie i contributi e le riflessioni emerse durante la terza edizione del simposio internazionale LWConvivium e del workshop operativo AsinaraLab023.
Il volume, curato da Annacaterina Piras e Vittorio Gazale, sarà presentato ufficialmente il 28 maggio 2024, dalle ore 10.30 alle 12.00, presso la sede della Fondazione di Sardegna a Sassari, in Via Carlo Alberto n. 7. La presentazione del volume si colloca all’interno dell’iniziativa “Asinara Emissioni Zero”, un progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna e finalizzato a promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione sull’isola-parco.

Presentazione del volume.
Tra i saluti istituzionali interverranno:

  • Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna
  • Gianluca Mureddu, Commissario Straordinario del Parco dell’Asinara
  • Massimo Mulas, Sindaco di Porto Torres
  • Fausto Fadda, Presidente del Comitato Scientifico Sede Regionale dell’Eurispes
  • Novella B. Cappelletti, Direttore di PAYSAGE ed Editore del Volume.

A seguire, il convegno di lancio del volume vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico e professionale tra cui:

  • Prof. Vanni Maciocco (Università di Sassari)
  • Prof. Marina Cervera Alonso de Medina (Direttrice Esecutiva della XIII Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona)
  • Prof. Alessandro Melis (Curatore del Padiglione Italia alla XII Biennale di Architettura di Venezia, NYT University)
  • Prof. Kongjian Yu (Direttore e fondatore della TURENSCAPE ACADEMY, Dean Landscape, Peking University)
  • Prof. Henri Bava (da confermare – Direttore e Fondatore di AGENCE TER, ENSP Versailles e Karlsruhe)
  • Prof. Pedro Camarena Berruecos (da confermare – Coordinatore LWCircus Messico, UNAM, Università Autonoma del Messico)

 L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il legame tra paesaggio, architettura e sostenibilità ambientale attraverso il racconto di esperti di fama internazionale. L’evento è aperto al pubblico e agli addetti ai lavori. Il volume non è al momento acquistabile, ma potrà essere ritirato direttamente presso la sede della Fondazione di Sardegna a Sassari, il giorno dell’evento.

Per ulteriori informazioni:
– in merito alla pubblicazione: contattare Paysage all’indirizzo email comunicazione@paysage.it
– in merito all’evento: contattare il Parco Nazionale dell’Asinara all’indirizzo email parco@asinara.org

SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

articoli correlati