La Ringpromenade di Bolzano, un percorso ad anello di 30 km intorno al capoluogo altoatesino, rappresenta la realizzazione concreta degli obiettivi stabiliti nel Piano del Verde di Bolzano, sviluppato tra il 2021 e il 2022. Il progetto, frutto di oltre dieci anni di impegno, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra la società di consulenza paesaggistica LAND, guidata da Andreas Kipar, le istituzioni locali e il supporto dell’Assessora alla Cultura e all’Ambiente, Chiara Rabini, e dei responsabili tecnici, Matthias Zingerle ed Esther March. Insieme, hanno definito le linee guida per la creazione di una cintura verde capace di connettere le aree urbane con il paesaggio circostante.
La Ringpromenade non è solo un itinerario naturalistico, ma un progetto strategico che mira a creare una rete di spazi verdi e blu in grado di aumentare la biodiversità e avvicinare la comunità all’ambiente naturale. Questo percorso rientra tra le azioni del Piano del Verde approvato nel marzo 2022, che punta a trasformare Bolzano in una città più sostenibile e vivibile, valorizzando il Capitale Naturale e promuovendo la connessione tra il tessuto urbano e il paesaggio circostante.
Il tracciato della Ringpromenade, realizzato con il supporto di ingena srl, attraverserà le aree montane e urbane di Bolzano, sviluppandosi in 12 tappe percorribili singolarmente ciascuna delle quali avrà una tematica specifica, per offrire agli utenti un’esperienza diversificata e accessibile a pedoni e ciclisti. Lungo il percorso, si potranno esplorare paesaggi agricoli, sentieri storici come la passeggiata del Guncina e quella di Sant’Osvaldo, oltre a punti panoramici e luoghi di interesse culturale come il Colle e Castel Firmiano.
Accessibilità, marketing e sostenibilità sono i tre obiettivi chiave del progetto: facilitare l’accesso ai paesaggi circostanti, connettere la rete di percorsi esistenti con servizi e attività legate al city marketing e valorizzare le eccellenze storiche e culturali di Bolzano. Inoltre, al fine di migliorare l’esperienza degli utenti, verranno installati elementi di arredo urbano, come aree di sosta e punti panoramici, insieme a una segnaletica chiara e intuitiva. Il progetto prevede anche una campagna di marketing con la creazione di un logo, un sito web e un’app mobile dedicata, per facilitare l’orientamento e la fruizione del percorso.
I lavori, che si svilupperanno nell’arco di cinque anni, inizieranno nel 2025 e porteranno alla creazione di un vero e proprio “collana verde” di spazi naturali, percorribili a piedi o in bicicletta.
Per info: www.landsrl.com
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=L0CT20xR-5E