 Francesco Mati
 Andrea Di Paolo
 Benedetto Selleri
 Clement Willelmin
 Edwin Santhagens
 Enzo Eusebi
 Federico Pella
 Franco Zagari
 Gianpaolo Barbariol
 Giovanna Marinoni
 Giuliana Marsiaj
 Giuseppe Sandrini
 Frassina Godiciotto
|
Milano, 10/10/2013 - ECOtechGREEN, l'annuale Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico, anche per l'edizione 2013 ha registrato numeri da record: oltre 600 iscritti, 43 relatori e 51 componenti del Comitato Scientifico. Ospite d'onore, quest'anno, Marc Augè che ha aperto la giornata con una riflessione inedita sul tema della città ideale.
Si è concluso con un vero successo di pubblico uno degli appuntamenti annuali più attesi nel panorama del Verde Tecnologico: il Forum Internazionale ECOtechGREEN, evento importante che PAYSAGE organizza in collaborazione con PadovaFiere.
Un incontro che anche nei numeri esprime la sua qualità grazie ai temi che sono stati affrontati: IL VERDE TECNOLOGICO E LE INFRASTRUTTURE VERDI; TECNOLOGIE VERDI PER LE GRANDI REALIZZAZIONI; VERDE TECNOLOGICO PENSILE E VERTICALE; RICERCA E NORMATIVA.
Una riflessione sul tema dello sviluppo del verde Hi-tech che, partendo dalla condivisione della Carta di Milano che introduce a pieno titolo il verde tecnologico nel quadro delle infrastrutture verdi, rappresenta per molte realtà urbane una nuova ed inesplorata risorsa. Ne sono testimonianza i recenti orientamenti assunti da alcune città Europee che, come Parigi, hanno incluso lo sviluppo del verde tecnologico (pensile e verticale) nel piano di potenziamento del verde urbano dedicato al miglioramento della biodiversità.
Ma è nel quadro di una riflessione più ampia che si inserisce la sintesi emersa dal dibattito: da un lato, promuovere il verde tecnologico come una delle componenti utili alla mitigazione ambientale della città e, dall'altro, sottolinearne le potenzialità come soluzione percorribile per collocare spazi verdi là dove altrimenti non sarebbe possibile.
Vogliamo ringraziare in particolare i componenti del Comitato Scientifico e tutti i rappresentanti delle Istituzioni coinvolte.
Un ringraziamento speciale va a tutte quelle realtà imprenditoriali che hanno messo a disposizione ricerca, esperienza e sperimentazione: senza il loro prezioso contributo i nostri eventi non sarebbero possibili.
Un ringraziamento sincero lo dobbiamo a tutti i relatori coinvolti per la passione con la quale aderiscono alle nostre iniziative e, infine, grazie ai nostri numerosi lettori la cui partecipazione ci entusiasma ogni volta.
|
 Laura Zamperi
 Laura Gatti
 Lucia Bortolini
 Marco Peruzzi
 Marc Auge
 Maurizio Crasso
 Michel Corajoud
 Rinaldo Zanovello
 Rita Bega
 Roberto Seveso
 Stefano Trombini
 Wolfgang Ansel
|